Il collettivo Resine: storia e attività

Resine nasce nell’estate 2024 come collettivo informale, dall’unione di 13 artisti di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, con alle spalle differenti esperienze nell’ambito del teatro, della danza, del cinema, della musica, della performance e della pedagogia.


Primo prodotto di questa unione è il Lama Festival, una tre giorni di eventi ad accesso gratuito, nella Lama Belvedere di Monopoli. Accanto a una rassegna di teatro e performance, il Lama propone laboratori gratuiti di teatro, yoga e meditazione, pilates, tai chi, offrendo un percorso laboratoriale incentrato sull’arte ed il benessere psicofisico del singolo e della collettività.
Dipoi, il collettivo si costituisce ufficialmente come APS e partecipa alla XX edizione della Festa dei Lettori, proponendo laboratori gratuiti ed eventi organizzati nel centro e nella periferia della città di Monopoli.
Nelle stesse modalità collabora con Unlike Events, progettando un corollario di eventi e laboratori gratuiti realizzati tra ottobre 2024 e gennaio 2025, nel contesto della mostra di urban art, In My Name: Above the show.


Accanto all’attività di produzione e promozione artistica e culturale, il collettivo si dedica anche ad attività di formazione nel campo prevalentemente del teatro e delle arti performative.
Laboratori teatrali per tutte le fasce d’età sono condotti ogni settimana nella sede operativa dell’associazione, sita nel comune di Polignano a Mare, e, in forma più intensiva, anche nelle scuole del territorio. Per promuovere la salute ed il benessere psico-fisico, nella sede dell’associazione si svolgono anche un corso di pilates e di ju jitsu.


Resine promuove il sociale intervenendo nella sfera culturale ed artistico-espressiva, con una progettazione che segue il più possibile le caratteristiche del territorio e le esigenze della collettività. La multifunzionalità della sede in cui opera permette di pianificare progetti multidisciplinari e che possano coinvolgere un target il più ampio e trasversale possibile.
Difatti, un obiettivo centrale nell’azione di Resine è implementare la condivisione e lo scambio, tra pari, tra diverse generazioni, tra persone con vissuti e saperi differenti, tra una comunità ed i suoi visitatori che ogni anno provengono da altre parti del paese e del mondo, per costruire una solida rete che possa sopperire alle aporie che caratterizzano la vita dei singoli e della cittadinanza.